1 agosto 2024
Il 1° ottobre prende avvio l’edizione 2024 del Censimento permanente della popolazione e delle
abitazioni, che coinvolge, come ogni anno, solo un campione rappresentativo di famiglie.
Nel 2024 partecipano al Censimento 2530 Comuni e circa 1 milione di famiglie.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socioeconomiche della
popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle
con quelle del passato e degli altri Paesi.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni
campionarie denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative,
l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera
popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a
carico delle famiglie.
Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui
viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.
abitazioni, che coinvolge, come ogni anno, solo un campione rappresentativo di famiglie.
Nel 2024 partecipano al Censimento 2530 Comuni e circa 1 milione di famiglie.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socioeconomiche della
popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle
con quelle del passato e degli altri Paesi.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni
campionarie denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative,
l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera
popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a
carico delle famiglie.
Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui
viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.
Allegati
- Allegato[.pdf 446,94 Kb - 01/08/2024]
- Allegato[.pdf 446,94 Kb - 01/08/2024]
- Nota informativa[.pdf 161,15 Kb - 01/08/2024]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Informazioni, contatti e orari di apertura al pubblico | ||||
Responsabile | Segretario Comunale Dott. Stefano Valerii | ||||
Personale |
Dott.ssa Cristina Antonucci - Istruttore Amministrativo Cristina Macula - Assistente Amministrativo |
||||
Indirizzo | Via Cavour, 2 | ||||
Telefono |
0131.296022 (int. 1 ) |
||||
Fax |
0131.296244 |
||||
info@comune.frugarolo.al.it |
|||||
PEC |
protocollo.frugarolo@cert.ruparpiemonte.it |
||||
Apertura al pubblico |
|